Stephen King torna in libreria per raccontare l'origine della paura
79 condivisioni

Il 22 marzo ha varcato la soglia delle librerie italiane, l'ultima fatica letteraria di Stephen King, Il Bazar dei brutti sogni.
Infatti secondo quanto si legge sul sito della casa editrice, che ha distribuito il romanzo in Italia, siamo di fronte ad un lavoro atipico per l'autore, che ha deciso di condensare in un'unica raccolta di racconti, storie edite e inedite.
Lo scopo è quello di dimostrare che alcune novelle possono essere lette anche più di una volta. Ciò è possibile grazie alla diversa sensibilità assunta dal lettore nel tempo. Solo con occhi diversi ogni storia ci sembrerà sempre nuova e mai uguale a sé stessa.
Nel suo nuovo libro, King ci spiega in che modo si arriva a concepire una storia terrificante. La sua idea è che qualsiasi evento della vita quotidiana nasconde in realtà il suo lato oscuro. Di conseguenza ogni cosa intorno a noi può suscitare un brivido, basta solo portare all'estremo quella specifica situazione.
Per fare ciò dobbiamo imparare ad archiviare nella nostra memoria tutte quelle sensazioni che ci hanno turbato nel corso della nostra vita. Successivamente dobbiamo aspettare che trovino una loro collocazione nella storia che decidiamo di narrare. A tal proposito, Stephen King racconta il meccanismo che precede la scrittura creativa, attraverso un'originale metafora.

Di conseguenza ogni idea si divide in due parti: la tazza e il manico. Prima troviamo la tazza, sapendo perfettamente la sua inutilità senza un manico che la regga. Successivamente aspettiamo che il manico giusto salti fuori e mettiamo insieme i pezzi.
In siffatto contesto i venti racconti inseriti nella raccolta, diventano il pretesto per far emergere con totale libertà espressiva il mondo creativo dell'autore. Così ogni novella diventa il punto di partenza di un viaggio, tra i retroscena che hanno spinto King a dar vita a quei personaggi.
Nulla nasce dal caso e ogni storia raccontata è il frutto di un conflitto interiore tra vecchi ricordi, nostalgie e pentimenti.
Così nel libro Il Bazar dei brutti sogni riconoscerai alcune tra le storie più famose scritte da Stephen King, molte delle quali però saranno raccontate con una sensibilità differente, tra auto assassine, scenari post-apocalittici, bambini di cui temere e sogni da cui è impossibile sfuggire.
Il tutto narrato con il suo solito umorismo e la sua immancabile ironia, considerati gli unici antidoti al terrore del presente.
L'ultimo libro di King è un'esperienza narrativa suggestiva non solo per i suoi fedelissimi lettori, ma anche per coloro che desiderano avvicinarsi al mondo degli horror.
In attesa di vedere 11.22.63, la serie TV ispirata all'omonimo romanzo di Stephen King che verrà trasmessa sui canali FOX, sei pronto ad immergerti con questo libro nell'universo terrificante delle sue storie?
Ti potrebbe interessare anche:
-
Pubblicato
Mads Mikkelsen è apparso nelle prime foto del set di Doctor Strange. Il trucco e l'abbigliamento dell'attore hanno svelato qualcosa in più sul suo ruolo di...Leggi l'articolo
Mouse roventi -
Pubblicato
Smell Dating rivoluziona il mondo degli incontri tra sconosciuti: nasce un nuovo servizio basato sull'olfatto come mezzo per scegliere la propria anima gemella.Leggi l'articolo
La nuda verità -
Pubblicato
Il 26 aprile 2016, Reebok renderà disponibili le Alien Fighter Shoes. Si tratta della copia esatta delle scarpe indossate da Ellen Ripley nel film del 1986.Leggi l'articolo
Mouse roventi -
Pubblicato
In pochissimi giorni, Warner Bros. lancia i due trailer di Lego Batman Il Film: i creatori di The Lego Movie sembrano avere colpito nuovamente nel segno.Leggi l'articolo
Mouse roventi -
Pubblicato
Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Un agguerrito Maccio Capatonda torna in TV come Rambo in un divertente spot che lo vede protagonista.Leggi l'articolo
Il meglio del peggio -
Pubblicato
La star de Il signore degli anelli, Elijah Wood, entra ufficialmente nel cast della serie TV targata BBC, Dirk Gently, ispirata ai romanzi di Douglas Adams.Leggi l'articolo
Mouse roventi
Iscriviti alla newsletter di FlopTV
Riceverai il meglio del nostro peggio anche via email!
Iscrivendoti acconsenti alle condizioni d'uso di FlopTV