La città tedesca che si sta spezzando in due per le trivellazioni geotermiche

La cittadina di Staufen im Breisgau, situata nel Land del Baden-Württemberg in Germania, sta letteralmente cadendo a pezzi in seguito a un problema riscontrato a causa di trivellazioni per ricavare energia geotermica.
Staufen è una città abitata da poco meno di 8 mila persone ubicata a un passo dalla Foresta Nera, in Germania. Nel 2007, per ricavare energia pulita e contribuire alla salvaguardia del pianeta, il sindaco ha deciso di investire nella moderna energia geotermica, ovvero ricavata da fonti geologiche di calore.
Quello che in un primo momento appariva come un’ottima iniziativa con cui produrre energia pulita si è ben presto trasformata in un vero e proprio disastro.
Tutto a causa della conformazione del terreno sottostante la cittadina tedesca: uno strato di minerali con al di sotto una fonte d’acqua. Purtroppo tutto ciò non è stato considerato minimamente e, dopo le prime trivellazioni, le due sostanze presenti nel sottosuolo si sono unite forzatamente originando un vasto strato di gesso, amplio più del 50% rispetto allo stato primordiale, che ha sollevato alcune zone della città.
Sono stati 270 gli edifici e subire numerose crepe e danni e, dopo più di 10 anni dall’inizio del fallimentare progetto, le condizioni continuano a peggiore. Gli esperti comunicano che ormai non vi è nessuna possibilità di rimediare. Due abitazioni sono già state abbattute e, nei prossimi anni, molte altre potrebbero avere lo stesso destino. Staufen si è sollevata di più di 62 centimetri e si è spostata di 45 centimetri. L’aumento non omogeneo dell’altitudine della città ha contribuito alla frattura di moltissimi palazzi.
Siamo in crisi da dieci anni. È una catastrofe a rallentatore. Le falde acquifere e questo sottile strato di terra hanno formato un ampio strato di cemento che ha sollevato la cittadina.
Sono queste le parole di Michael Benitz, il sindaco della città, rilasciate all’agenzia di stampa DPA.
Staufen non è, purtroppo, un caso isolato; anche Böblingen e Rudersberg iniziano ad avere i medesimi problemi dovuti proprio alle perforazioni geotermiche.
L’associazione geotermica di Berlino continua comunque a dire che il valore dei danni non raggiunge neanche lontanamente il denaro risparmiato con l’utilizzo dell’energia geotermica, oltre, ovviamente, alla lotta contro l'inquinamento.
Ti potrebbe interessare anche:
-
Pubblicato
Può sollevare sulle spalle un cavallo e detiene ben 63 record mondiali: l'uomo forzuto più famoso al mondo è Dmytro Khaladzhi.Leggi l'articolo
Mouse roventi -
Pubblicato
I terrestri torneranno sulla Luna: ad assicurarlo è proprio il presidente degli Stati Uniti d'America, Trump (no, lui non farà parte dell'equipaggio).Leggi l'articolo
Mouse roventi -
Pubblicato
La prova dell’esistenza dell’eccitone, nuovo stato della materia, è giunta finalmente a noi. Gli scienziati già parlano delle infinite possibilità derivanti...Leggi l'articolo
Mouse roventi -
Pubblicato
Il mondo di Spider-Man ha conquistato il Comic-Con Experience 2017 di São Paulo; diffuse nuove interessanti indiscrezioni su Venom.Leggi l'articolo
Floppy -
Pubblicato
Il piccolo Ryan è il più felice dei bambini di 6 anni, o almeno sarà contenta la sua famiglia, dato che guadagna milioni di dollari testando giocattoli su...Leggi l'articolo
Mouse roventi -
Pubblicato
Jessica Jones è pronta a ritornare sul piccolo schermo con la seconda stagione della serie televisiva a lei dedicata. Ecco trailer ufficiale e data d'uscita.Leggi l'articolo
Floppy
Iscriviti alla newsletter di FlopTV
Riceverai il meglio del nostro peggio anche via email!
Iscrivendoti acconsenti alle condizioni d'uso di FlopTV