Google e Sergey Brin provano a dare nuova vita ai dirigibili

Nessuno al giorno d’oggi può dirsi così fuori dal mondo da non conoscere Google. Sono quasi vent’anni che il motore di ricerca per eccellenza è entrato prepotentemente nella vita di tutti noi, rivoluzionando per sempre il nostro modo di accedere ai contenuti in internet e diventando così importante per il web da dettarne le regole per i futuri sviluppi.
Purtroppo, non si può dire altrettanto dei suoi padri fondatori - Larry Page e Sergey Brin – che, un po' per scelta e un po' perché non altrettanto carismatici di altri guru tecnologici della nostra epoca (Steve Jobs e Bill Gates su tutti), continuano a rimanere nell’ombra e a essere per lo più sconosciuti alla stragrande maggioranza dei fruitori dei loro servizi.
Ovviamente, come ogni multimiliardiario che si rispetti, anche Page e Brin hanno i loro personali e costosissimi hobbies.

Mentre Page è alle prese con i Kitty Hawk Flyer, prototipi che assieme alle Self-Driving Car stanno provando a rivoluzionare il mercato della mobilità stradale, è sempre più insistente la voce che vedrebbe Sergey Brin impegnato nella costruzione di un gigantesco dirigibile.
Stando a fonti interne, il dirigibile in questione sarebbe lungo circa 200 metri e starebbe prendendo corpo all'Ames Research Center, in uno degli storici Hangar della base NASA di Moffett Field (nella Silicon Valley) a breve distanza dall’Headquarters di BigG. La base NASA in questione - in cui aveva visto la luce un altro simbolo dell’aviazione statunitense, lo USS Macon – era stata affittata da Brin nel 2014, tramite una controllata di Google (la Planetary Ventures) per ben 60 anni, spendendo 1,1 miliardi di dollari.

Ma perché Brin dovrebbe investire tra i 100 e i 150 milioni di dollari per costruire un gigantesco dirigibile?
Stando sempre alle stesse fonti interne, lo scopo sarebbe quello di portare aiuti umanitari nelle zone più remote del pianeta - difficilmente accessibili altrimenti - oltre che servire da yacht del cielo per Brin e i suoi amici. Come si legge sulla pagina Wikipedia dedicata a lui, fin da bambino Sergey Brin sognava di diventare un astronomo, anche se crescendo aveva mutato "piani" dedicandosi all'informatica perché considerata un'attività più redditizia.
Igor Pasternak, progettista di dirigibili coinvolto nelle prime fasi del progetto, ha dichiarato che il nuovo dirigibile di Brin potrebbe essere rivoluzionario per il mondo dei trasporti quanto lo è stato internet per quello delle telecomunicazioni: i dirigibili, infatti, non solo hanno costi di produzione più bassi rispetto agli aerei ma anche un consumo nettamente inferiore a qualsiasi altro cargo attualmente in circolazione, nonostante siano in grado di trasportare pesi di gran lunga superiori.
Tutto questo renderebbe particolarmente appetibile la costruzione di un dirigibile di nuova generazione e spiegherebbe l’enorme interesse di Brin a investirci così tanti soldi ed energie.
Per il momento Google sembra intenzionata a mantenere il massimo riserbo sulla faccenda, lo stesso Brin intervistato a tal proposito si è limitato a un secco no comment. Quindi solo indiscrezioni fin’ora… ma fino a quando riusciranno a tenere segreto questo progetto?
Ti potrebbe interessare anche:
-
Pubblicato
I parcheggiatori smemorati avranno un assistente per trovare la propria macchina: Google Maps attiverà una funzione per salvare la posizione dell'auto...Leggi l'articolo
Floppy -
Pubblicato
Google ha ideato un nuovo sistema invisibile per eliminare i superati CAPTCHA: niente più domande e quiz per dimostrare la propria identità di essere umani.Leggi l'articolo
Floppy -
Pubblicato
In occasione dell'uscita nelle sale cinematografiche di Kong: Skull Island, è possibile visitare virtualmente la fantasiosa location in cui è ambientato il...Leggi l'articolo
Mouse roventi -
Pubblicato
Google ha depositato il brevetto di un sistema collante per auto. Si tratta di una invenzione per ridurre i danni dovuti all'impatto tra vetture in corsa e...Leggi l'articolo
La nuda verità -
Pubblicato
Spot, il modello di cane robotico di proprietà di Google, si è scontrato con un cane vero. Guarda il video e leggi tutti i dettagli dell'epico incontro...Leggi l'articolo
La nuda verità -
Pubblicato
Hai mai sognato di fare un giro per gli iconici Abbey Road Studios? Adesso puoi farlo (in modo virtuale) e remixare le tue canzoni. Prova subito Inside Abbey...Guarda il video
Video
Iscriviti alla newsletter di FlopTV
Riceverai il meglio del nostro peggio anche via email!
Iscrivendoti acconsenti alle condizioni d'uso di FlopTV