2001: Odissea nello Spazio, il futuro è già stato immaginato
17 condivisioni

Stanley Kubrick, regista geniale che ha affrontato molti generi cinematografici lasciando sempre un segno indelebile, e Arthur C. Clarke, autore di fantascienza britannico, nel 1968 hanno unito le loro visionarie menti per dare origine a un film divenuto poi immortale. Stiamo parlando di 2001: Odissea nello Spazio.
Il film è riuscito ad analizzare il rapporto dell’uomo con la tecnologia in un modo assolutamente geniale. Arthur C. Clarke si occupò proprio della stesura del soggetto e, successivamente al successo del film, di un visionario romanzo. Il progetto non si è concluso con un singolo libro ma con un’intera serie: 2001: Odissea nello spazio (1968), 2010: Odissea due (1982), 2061: Odissea tre (1987) e 3001: Odissea finale (1997).
Ti consigliamo, per esplorare totalmente questo fantastico mondo, di leggere tutti i romanzi che compongono la saga, vedrai che non te ne pentirai.
Proprio quest’anno, in onore del cinquantesimo anniversario, Christopher Nolan omaggerà 2001: Odissea nello Spazio durante il Festival di Cannes. Nolan è sicuramente il regista che attualmente è il più adatto a presentare il maestro del ventunesimo secolo: ha diretto il bellissimo Instestellar, che presenta punti in comune con 2001: Odissea nello Spazio.
Anche noi di FlopTV abbiamo deciso di onorare questa perla del cinema del ventesimo secolo analizzando la tecnologia del mondo utopistico della pellicola divenuta oggigiorno realtà.
Il tablet
Nel 2010, quando Steve Jobs presentò il primo modello di iPad, i tablet sono diventati di pubblico uso.
Stanley Kubrick ci aveva già pensato: l’equipaggio della Missione Giove, infatti, utilizza particolari schermi touch screen per leggere notizie, giocare e compiere altre attività.
Le videochiamate
Mezzo secolo fa, il regista e l’autore immaginavano già una tecnologia che permettesse alle persone di effettuare chiamate video: non è lo scopo per cui nel 2003 è nato Skype?
In 2001: Odissea nello Spazio il dottor Floyd, lontano migliaia di chilometri da casa, utilizzava un vecchio computer per vedere la propria figlia.
Le stazioni spaziali
Nel 1971, l’Unione Sovietica, come risposta allo sbarco lunare statunitense, lanciarono nello spazio Saylut 1, la prima stazione spaziale. Un progetto inimmaginabile in piena Guerra Fredda. Tre anni prima, Kubrick e Clarke immaginavano delle strutture che fluttuavano nello spazio e accoglievano gli astronauti.
Gli assistenti virtuali
Hal9000 è l’intelligenza che aiuta l’equipaggio della nave spaziale Discovery. Questo cervello tecnologico, frutto della fantasia del regista, ascolta le persone, soddisfa numerose richieste e discute con gli astronauti. Una tecnologia che 50 anni fa appariva come un lontano sogno ma che oggi è realtà.
Gli odierni smartphone sono dotati di assistenti virtuali (Cortana su Windows, Siri su iPhone e Google Now su Android) che svolgono attività analoghe ad Hal9000 di 2001: Odissea nello Spazio.
Turismo spaziale
Elon Musk, con Space X, già da tempo pensa al turismo spaziale: un sogno che sembra essere possibile nel prossimo futuro.
Kubrick immaginò questa possibilità già in 2001: Odissea nello Spazio. Il film, infatti, mostra i viaggi di una navicella della PanAm solcare l’universo e le 93 mila richieste che il servizio ha ricevuto.
Ti potrebbe interessare anche:
-
Pubblicato
Ci hanno fatto sognare e viaggiare nei meandri più profondi della fantasia umana. Ecco la lista con i migliori film di fantascienza, i più belli mai realizzati ...Leggi l'articolo
Floppy -
Pubblicato
Scott Kelly è l'astronauta il cui DNA è cambiato dopo una lunga permanenza nello spazio. Gli scienziati l'hanno messo a confronto con il suo fratello gemello,...Leggi l'articolo
Floppy -
Pubblicato
Direttamente dalla fantascienza arriva l'annuncio della NASA: stanno lavorando su navi spaziali che viaggerebbero a velocità superiore alla luce. Come? Con il...Leggi l'articolo
Floppy -
Pubblicato
Pare che Robert Rodriguez sia al lavoro sul terzo film di Machete, intitolato Machete Kills Again...in Space: il messicano più mortale del mondo ammazzerà...Guarda il video
Video -
Pubblicato
Juno, la sonda spaziale della NASA, ha catturato nuove immagini del pianeta Giove che sono state presto diffuse online.Leggi l'articolo
Floppy -
Pubblicato
Mike Wellins si è fatto una certa fama grazie ai suoi quadri riveduti e corretti. All'interno di tele prese ai mercatini, inserisce inaspettati elementi...Leggi l'articolo
Mouse roventi
Iscriviti alla newsletter di FlopTV
Riceverai il meglio del nostro peggio anche via email!
Iscrivendoti acconsenti alle condizioni d'uso di FlopTV